La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo – III Edizione

La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo – III Edizione

Il 18 ottobre 2019 si svolgerà la III edizione della giornata dedicata all’informazione ed alla prevenzione, rivolta agli studenti, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”.

Lo scorso 16 novembre 2018 il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la collaborazione degli Ordini Regionali, del Dipartimento di Protezione Civile e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha organizzato in 637 scuole italiane la seconda edizione della giornata divulgativa “La Terra vista da un professionista – a scuola con il Geologo”, finalizzata alla diffusione della cultura geologica, dei georischi e della protezione civile.

Rispetto alla I edizione del 2017, le scuole che hanno aderito all’iniziativa nel 2018 sono più che raddoppiate e quindi, sulla scorta della positiva esperienza dei geologi professionisti e dell’entusiasmo dei ragazzi e degli insegnanti che hanno partecipato all’evento, anche quest’anno siamo in procinto di organizzare una giornata dedicata all’informazione nelle scuole sulle tematiche sopra esposte.

Di seguito le mappe relative alle due scorse edizioni, con la localizzazione degli Istituiti scolastici che hanno aderito all’iniziativa.

Fig. 1 – I edizione 2017
Fig. 2 – II edizione 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quest’anno, inoltre, facendo seguito alle intese con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, l’iniziativa si svolgerà nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile”, istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre di ogni anno, data della “Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali” e che nel 2019 si svolgerà dal 13 al 19 ottobre.

Obiettivi:
diffusione della cultura geologica quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente;
divulgazione scientifica per una maggiore consapevolezza dei rischi naturali, informazione sui corretti comportamenti per una popolazione consapevole e resiliente;
divulgazione del Sistema di protezione civile all’interno del quale convergono anche i cittadini.

Ai geologi verrà fornito del materiale didattico, che verrà poi adattato ed arricchito in base alle criticità specifiche del territorio di intervento.

La mattinata nelle scuole sarà così articolata:
– gli insegnanti accompagneranno gli studenti di più classi nell’aula magna o nella palestra (in media circa 200 / 250 studenti);
– i geologi si presenteranno, spiegheranno il motivo della loro presenza nella scuola illustrando sinteticamente il progetto che coinvolge altre scuole e, quindi, migliaia di studenti italiani.

Tematiche da affrontare:
– Il ruolo del geologo nella pianificazione, nella progettazione, nella mitigazione del rischio, ecc.;
– Definizione di pericolosità e rischio, i rischi naturali, il Sistema della protezione civile;
– I corretti comportamenti in caso di calamità naturali.

Verrà lasciato, infine, ampio spazio al dibattito ed alle domande degli studenti e degli insegnanti.


La locandina dell’edizione 2019 in formato pdf – La mappa con la localizzazione degli Istituiti scolastici che hanno aderito all’iniziativa è in continuo aggiornamento.


STAMPA

RASSEGNA STAMPA

INTERVISTE RADIOFONICHE

Comunicati stampa:
Oltre 750 scuole italiane e più di 120 mila studenti partecipano a “La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” – 17 ottobre 2019

“La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” – 11 ottobre 2019

Invito alla Conferenza stampa di presentazione dell’evento – 11 ottobre,  ore 10.45, presso il Liceo Giovanni Keplero (Via delle Vigne, 156) – Roma